
Il contorno occhi, noto anche come area perioculare, è una delle zone più delicate del viso. La pelle qui è estremamente sottile e fragile, rendendola particolarmente suscettibile a inestetismi evidenti.
Rughe, occhiaie e borse sono solo alcuni degli inestetismi che possono manifestarsi in questa zona, principalmente a causa della perdita di tono cutaneo, elasticità e vigore. Sebbene queste problematiche siano inevitabili con l’invecchiamento e riguardino tutti, alcune persone ne risentono in maniera più accentuata rispetto ad altre.
Le cause di queste differenze possono essere molteplici: dalla genetica a stili di vita poco salutari (ad esempio, il fumo e un’alimentazione scorretta), passando per il colore della pelle. Perfino abitudini come l’uso o meno degli occhiali da sole, che offrono una protezione importante per l’area perioculare, possono giocare un ruolo chiave.
Lo sguardo è un elemento centrale del volto: il cedimento delle palpebre, così come la comparsa di borse e occhiaie, ci fa apparire inevitabilmente più stanchi e invecchiati.
Fortunatamente, esistono diverse tecniche estetiche in grado di migliorare lo sguardo e restituirgli freschezza.
La tossina botulinica a è efficace nel ridurre la forza del muscolo orbicolare dell’occhio, limitandone la contrazione. Questo porta a una distensione della pelle nella zona trattata, contribuendo a ridurre e prevenire le rughe dinamiche.
I filler, in particolare quelli a base di acido ialuronico, sono molto indicati per la “valle delle lacrime” e per attenuare le occhiaie. Oltre a levigare e ispessire la pelle, rinforzano i tessuti e riducono il tono scuro sotto gli occhi. Anche le rughe perioculari possono essere trattate con filler specifici, garantendo un aspetto più giovane e luminoso.
La medicina estetica iniettiva offre soluzioni mirate ed efficaci per donare uno sguardo più aperto, radioso e una pelle visibilmente distesa.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento, clicca qui.
No comment yet, add your voice below!